Come affrontare l’esame di maturità online? 3 consigli strategici per un’esame senza fronzoli

L'esame di maturità è una tappa miliare nella vita di tutte le persone, un ricordo al quale solitamente si pensa con un pizzico di nostalgia ma anche di apprensione.
In realtà, nonostante il normale timore di trovarsi di fronte a una commissione di professori che giudicano il lavoro di 5 anni, insegna molto più di quello che si possa pensare e costituisce il primo obiettivo importante da conseguire.
Talvolta non è possibile svolgere il proprio esame di maturità in presenza ed è necessario ricorrere alla modalità online, magari per una mancata mobilità fisica o per impedimenti personali.
Se hai seguito un corso di diploma online e ora ti accingi a sostenere il tuo esame per completare il percorso, ti forniamo 5 semplici consigli per vivere al meglio il momento e migliorare la tua performance.

Come svolgere un perfetto esame di maturità online in 3 mosse

– Non farti trovare impreparato sulle modalità d'esame

Pur essendo un esame online, sono state sicuramente fissate delle modalità e delle direttive che devi conoscere preventivamente, per prepararti al meglio e non lasciare che l'ansia ti sconfigga.
Informati intanto se si tratta di una prova scritta o orale, in quanto lo studio è differente, più didascalico nel primo caso e maggiormente discorsivo nel secondo, approfondendo determinati temi che potrebbero essere oggetto del test.
Inoltre, sicuramente saranno stabiliti dei tempi della prova, all'interno dei quali devi allenarti a rimanere mentre prepari il tuo esame.
Ad esempio, se parliamo di una prova scritta con domande da svolgere in un'ora, è importante utilizzare la sintesi ed evitare di scrivere troppo a un quesito e lasciare gli altri in bianco.
L'esame di maturità solitamente si svolge in diversi step, i primi scritti e il secondo orale, dando un tempo variabile in base alla materia.
Per il tema, ad esempio, sono previste 6 ore, mentre per il colloquio finale dipende dalla capacità del candidato di discorrere le tematiche e fare un discorso fluido che possa convincere la commissione.

– Allenati a parlare alla videocamera

Può sembrare una questione scontata nell'era moderna, ma non tutti sono abili e rilassati nel parlare davanti al computer, lasciandosi prendere dal disagio e facendo una performance peggiore di quello che potrebbero.
Il suggerimento è quindi quello di allenarsi in precedenza, improvvisando con un familiare o un amico una call che possa simulare l'esame orale, così da declamare il proprio discorso in modo chiaro e preciso.
Ricorda che anche dal video puoi comunicare un'immagine seria e preparata di te, ma se inizierai a balbettare e dimenticherai ciò che devi dire è possibile che il giudizio non sia poi positivo come dovrebbe.
Esegui anche delle prove per quanto concerne la parte scritta, gestendo i tempi con attenzione e lasciandoti qualche minuto per un controllo finale dei dettagli, capaci di fare la differenza nel voto finale.

– Occupati di te stesso e dell'ambiente

Non importa che tu non debba presentarti di persona a sostenere il tuo esame di maturità, è comunque importante che indossi un look idoneo, che verrà visto dalla commissione tramite video.
Inoltre, indossare abiti formali ti farà entrare maggiormente nel mood della serietà dell'esame, spingenti inconsciamente nella performance.
Nello stesso modo, prepara l'ambiente circostante alla videochiamata ed elimina il disordine, dando un'immagine seria di te e prendendo sul serio l'esame che stai per andare a sostenere.
Il giudizio visivo su di te sarà immediatamente positivo, come di una persona in grado di prendersi le proprie responsabilità e gestire al meglio gli impegni importanti.

Se l'esame di maturità è alle porte non temere, saprai spiccare con le tue doti e capacità, a patto che organizzi al meglio il momento seguendo i nostri consigli e prendendo con serietà quello che sarà uno degli appuntamenti più importanti della tua vita, il primo di molti.