Come lo shopping online si è diffuso nel mondo

Gli e-commerce, soprattutto in seguito alla pandemia, sono divenuti parte molto importante della vita di ognuno. Sempre più persone infatti, tra cui numerosissimi giovani, preferiscono effettuare acquisti tramite siti web anziché recarsi nei classici negozi fisici. Gli e-commerce hanno però una storia tutto sommato datata, particolare e anche molto interessante. Sembrerebbe infatti che il primo portale di acquisto online sia nato quasi 40 anni fa, nel 1982, anno nel quale in Francia è nata una rete commerciale finanziata dalle Poste e dalle Telecomunicazioni.

Questa prima forma di e-commerce risulta essere sensibilmente arretrata rispetto a quella successiva, primi vera piattaforma per gli acquisti online. Il suddetto e-commerce era utilizzato per effettuare transizioni commerciali, acquisti e per trasmettere documenti mediante reti di comunicazione private.

L’arrivo dei colossi del commercio in rete

Il 1994 è l’anno della svolta. Quest’anno, ricco di avvneimenti storici, vede anche l’introduzione di nuovi sistemi di navigazione e l’inserimento di ulteriori standard di sicurezza nelle transizioni online. Proprio queste importanti novità, furono gli eventi che permisero la diffusione su internet degli e-commerce. Non a caso, l’anno successivo fecero il loro ingresso sul mercato forse i due più importanti siti di commercio online, Amazon e Ebay.

Ovviamente non bisogna immaginarsi queste aziende come i colossi che sono oggi, ma piuttosto come piccole startup i cui affari procedevano a rilento e il cui utilizzo era riservato veramente a pochi. Le connessioni ad alta velocità erano un’utopia, destinata ad avverarsi solo 5 anni dopo. L’arrivo di queste connessioni fu la spinta decisiva che permise allo shopping online di diffondersi in tutto il globo e di raggiungere quante più persone possibile.

Un successo prevedibile

Al giorno d’oggi, il sucesso degli e-commerce è sotto gli occhi di tutti, in Italia e in tutto il mondo. Da quando i portali di acquisto online hanno messo piede, il fenomeno degli acquisti online è stato soggetto a una costante e repentina crescita, un successo che ha confermato le previsioni di tutti coloro che nel secolo scorso hanno scommesso su questo innovativo metodo d’acquisto. Il commercio online ha infatti in un lasso di tempo relativamente breve influenzato in maniera sensibile l’esperienza d’acquisto di milioni di persone.

Attualmente è infatti molto diffusa l’abitudine di effettuare qualsiasi acquisto direttamente dai siti web. Questa modalità di acquisto permette di effettuare ogni compera comodamente seduti sul proprio divano e di risparmiare cifre considerevoli, in quanto gli e-commerce, che hanno costi di gestione notevolmente inferiori ai negozi fisici, la maggior parte delle volte mettono in vendita i propri prodotti a prezzi ribassati. Inoltre, spesso, gli e-commerce presentano cataloghi aventi merce difficilmente acquistabile presso normali negozi.

I grandi vantaggi portati dagli e-commerce

Senza dubbio, gli e-commerce hanno portato al mondo del commercio vantaggi e facilitazioni una volta assenti, proprio come riportato su questo quotidiano. Scegliendo di effettuare acquisti online è infatti possibile avvalersi di convenienti sconti, promozioni e agevolazioni che fanno ormai parte dei servizi offerti alla clientela e finalizzati alla fidelizzazione della stessa. Proprio queste ragioni, oltre al fatto della possibilità di effettuare compere da casa, il motivo per cui lo shopping online sta soppiantando quello classico.

Oggi, gran parte del commercio globale ruota attorno ai negozi online e ai servizi di spedizione della merce acquistata dai clienti. Una sinergia perfettamente funzionate, che ogni giorni effettua milioni di consegne in tutto il mondo. Se si pensa a come erano gli e-commerce all’inizio del secolo scorso è difficile immaginarseli come sono oggi, non resta che aspettare e vedere quali altre novità saranno portate dall’avanzamento tecnologico.