Come scrivere un curriculum per lavorare negli Stati Uniti

In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, scegliere di vivere e lavorare all’estero non  più una scelta insolita o avventurosa. Le possibilità di studiare e lavorare all’estero si sono moltiplicate, però bisogna conoscere bene le regole del gioco perché non tutti i paesi sono uguali. Una delle méte più ambite è l’America del Nord, ma è noto che per recarsi a lavorare o studiare negli Stati Uniti è necessario ottenere la carta verde. I documenti in regola non sono sufficienti se non ci si presenta anche con un curriculum ben scritto, perché l’America è la terra delle opportunità solo se si sa come presentarsi per coglierle al volo.

Contenuti e struttura di un resume o curriculum valido per gli USA

Il curriculum vitae negli Stati Uniti si chiama resume ed è leggermente diverso da quello europeo. Il resume è, infatti, breve preferibilmente di una pagina al massimo due, è più schematico e conciso, la foto e le informazioni sullo stato civile non sono necessarie. La struttura di un resume è la seguente:

  • In alto si scrivono i propri dati di contatto: nome e cognome, numero di telefono, indirizzo, e-mail. Altri dati come il genere, la data di nascita, la religione, lo stato civile nono sono  necessari almeno ché non sia rilevante ai fini dell’ottenimento del lavoro.
  • Obiettivi: subito dopo i dati, i datori di lavoro statunitensi amano concentrarsi sugli obiettivi del candidato, una frase breve che sintetizzi gli obiettivi da raggiungere con il lavoro per cui ci si candida.
  • Elenco delle esperienze di lavoro: dall’esperienza più recente a quella più lontana in ordine cronologico si riportano le esperienze in forma molto schematica e breve: una riga per indicare data, luogo e nome dell’azienda; una seconda riga per indicare il ruolo ricoperto, una terza riga per specificare le mansioni e le competenze sviluppate.
  • Elenco dei corsi di studi e delle scuole frequentate: per ogni voce inserire solo la data, il luogo, il nome della scuola (anche in Italiano) e il titolo conseguito (per i neolaureati senza esperienze di lavoro o con poche esperienze, questa sezione può essere anteposta a quella delle esperienze di lavoro.
  • Elenco delle lingue straniere conosciute con il rispettivo livello;
  • Competenze nell’uso del computer
  • Informazioni personali quali hobby e interessi, sempre in poche parole e senza enfasi particolari.

Tutte le informazioni devono essere presentate in una forma grafica pulita, lineare e senza errori grammaticali.

Aspetti formali nella stesura del resume

Il primo aspetto grafico da controllare è la lunghezza, come si è detto, il resume deve poter essere concentrato in una sola pagina. La regola generale è l’esclusione di tutte le informazioni superflue. Il carattere da scegliere deve essere chiaro e leggibile nel formato di pagina Letter (22X28 cm) da prediligere al classico formato A4 (21X29,7 cm) non utilizzato negli USA. Il resume si scrive con espressioni semplici e verbi alla terza persona perché la prima persona è ritenuta poco professionale. È importante riportare solo le informazioni comprovabili e le esperienze effettivamente attribuibili al proprio successo personale. Indicare il punteggio della laurea può essere un fattore utile in base al tipo di lavoro per cui ci si candida. Infine, è molto importante inoltrare il curriculum/resume rispettando le indicazioni di spedizione: se per e-mail o tramite apposito form online è inutile telefonare o inviare messaggi tramite altri canali perché la valutazione di un resume comincia già dalla capacità del candidato di seguire semplicemente le indicazioni e le istruzioni, perché le aziende statunitensi sono molto attente alla forma e al rispetto delle regole già in questa fase preliminare.

In ogni caso, prima di partire è necessario procurarsi tutta la documentazione necessaria e, in questo caso, per il conseguimento della carta verde è bene farsi seguire da uno studio legale specializzato – come lo Studio Legale Carlo Castaldi – o altro ente competente in materia.