Cos’è e come funziona la medicina anti-aging

Non è un segreto che le discipline e le filosofie orientali abbiano sempre sostenuto i trattamenti olistici come mezzo per vivere meglio e più a lungo, consapevolmente e in modo più centrato.

Il principio alla base di questa visione è semplice e risuona con la tradizione medica cinese e indiana: corpo e mente sono strettamente interconnessi, e il benessere di uno non può prescindere dal benessere dell'altro.

Seguendo questi principi, anche l'Occidente sta aprendo le sue porte alle cosiddette forme "alternative" di medicina, che in realtà condividono molti punti in comune con la medicina tradizionale.

Vediamo più nel dettaglio cosa si intende per “medicina anti-aging" e perché funziona davvero.

 

Medicina anti-aging, cos’è?

La medicina anti-aging, letteralmente "contro l'invecchiamento", è conosciuta anche come medicina dei tessuti, poiché mira a ritardare l'invecchiamento non solo dal punto di vista estetico, ma anche promuovendo il benessere degli organi interni.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario adottare una combinazione di fattori che mirano alla prevenzione di malattie, comprese quelle croniche.

Naturalmente, questo approccio olistico deve essere integrato con la medicina moderna occidentale, che condivide i principi ma si concentra sugli interventi laddove le cure tradizionali o popolari non sono sufficienti. Pertanto, è sempre consigliabile seguire il buon senso: combinare entrambi gli approcci, affidarsi a medici specializzati e riconosciuti sia nella medicina convenzionale che in quella olistica, e valutare l'adesione a un'assicurazione medica che copra le spese sanitarie in caso di malattia.

 

Medicina anti-aging, come funziona?

Perché la medicina anti-aging produca risultati, dunque, è necessario adottare alcune precauzioni:

●     seguire un’alimentazione equilibrata: una corretta alimentazione, che includa una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, è alla base della salute del corpo e della mente.

●     svolgere attività fisica: non è necessario praticare sport ad alta intensità, ma anche nuotare, camminare regolarmente o praticare yoga o pilates è sufficiente per prevenire malattie cardiovascolari o muscolo-scheletriche.

●     prevede un’integrazione: il nostro corpo non sempre riesce a ottenere tutti i nutrienti o le vitamine necessarie attraverso l'alimentazione o l'esposizione al sole, specialmente durante l'inverno. Pertanto, è consigliabile integrare con vitamine C, acido folico, vitamina D o acido alfa-lipoico, previa consulenza medica.

●     sottoporsi a trattamenti medici: questi trattamenti non implicano l'assunzione di farmaci, ma piuttosto cicli di sedute per prevenire l'invecchiamento della pelle e malattie croniche.

 

Quali sono i vantaggi della medicina anti-aging?

Così come si parla di rimedi per perseguire il benessere psicofisico, la medicina anti-aging offre una serie di benefici che influiscono positivamente sulla nostra vita quotidiana. Alcuni di questi vantaggi includono:

●     benefici a livello fisico: come accennato in precedenza, la medicina anti-aging mira alla prevenzione di malattie non solo a livello estetico, ma anche da un punto di vista medico. Pertanto, questo approccio aiuta a ridurre il rischio di sviluppare condizioni come il diabete o il cancro, contribuendo al mantenimento di uno stato di salute ottimale.

●     benefici a livello mentale: la medicina anti-aging agisce anche sul mantenimento della salute del cervello e sulla preservazione delle capacità cognitive. Aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, favorendo una maggiore chiarezza mentale e una migliore qualità di vita nel lungo termine.

●     benefici per la pelle: uno degli aspetti visibili dell'invecchiamento è rappresentato dalla pelle. La medicina anti-aging si concentra su trattamenti e terapie che favoriscono la rigenerazione e la vitalità della pelle, aiutando a ridurre rughe, segni d'espressione e discromie cutanee.

È importante sottolineare che la medicina anti-aging non promette l'immortalità o l'arresto completo dell'invecchiamento, ma mira a favorire uno stato di salute ottimale e a migliorare la qualità della vita nell'arco degli anni. Combina approcci olistici con l'integrazione della medicina convenzionale, offrendo un approccio completo e integrato alla cura del tuo corpo e della tua mente.