Cos’è un Server e come si configura
Oggi andremo a vedere insieme tutte le caratteristiche dei server e il loro funzionamento. Capendone di più sarete in grado di padroneggiare questo strumento in modo eccellente.
Cosa è esattamente
Sostanzialmente si tratta di un elemento informatico che si occupa principalmente dell'elaborazione delle informazioni, rendendole disponibili per tutti.
Il server gestisce tutti i risultati presenti nei siti web e le rispettive ricerche, cercando di accomunare le due cose.
Fisicamente si tratta di un Computer che viene utilizzato come magazzino e distributore di informazioni.
Ad esso viene affiancato un software (un programma) che si occupa di gestire effettivamente le informazioni utilizzando il computer per compiere il processo. Possiamo dire che il software è la mente e il computer è il corpo.
Il server di solito è collegato ad una fitta rete di computer, rifacendosi al modello client-server, ovvero molteplici computer che interagiscono tra loro per lo scambio di dati.
In genere lo schema prevede 1 computer server e diversi computer clients (ovvero che accedono alle informazioni messe a disposizione da un altro dispositivo).
Per accedere alle informazioni, il client deve sapere l'indirizzo IP del server nel caso si tratti di siti web.
I vari tipi di server
Scopriamo insieme tutte le varianti e le loro caratteristiche
- Database server: un server che si occupa di gestire delle banche dati. Può essere ospitato da diversi tipi di hardware.
- Proxy server: agisce da intermediario, come i sistemi di cache che riescono a conservare copie dei siti web per velocizzarne la lettura.
- Email server: uno dei più utilizzati, riceve e spedisce tutti i messaggi di posta elettronica attraverso uno scambio dati con il client utilizzato.
- File server: un server che permette l'accesso ai file tra vari computer.
- Web server: consente di accedere alle diverse informazioni presenti sul web. Questo server conserva le informazioni, le elabora e successivamente le consegna ai vari client.
- DNS server (domain name server): utilizzato per gestire gli indirizzi IP, riuscendo a modificandoli e semplificarli.
Come si configura un server
Ovviamente non si tratta di un'operazione semplice, armatevi di pazienza e cercate di svolgere perfettamente ogni passaggio.
Prima di tutto va installato il pannello di controllo all'interno della macchina dedicata che avete scelto per ospitare il vostro server, esso si occupa di gestire tutti gli elementi del server dedicato con estrema precisione.
Successivamente dovrete configurare firewall e hardening, due procedure che consentiranno al server di stare al sicuro da attacchi informatici e minacce generali che potrebbero intaccare il corretto funzionamento della macchina.
Configurate sempre un Backup per conservare al sicuro tutti i tuoi dati in modo da poterli ripristinare in caso di guasto o altre necessità.
Un server richiede molta supervisione, cercate di avere sempre dei sistemi funzionanti e veloci che possano aiutare il progetto a filare liscio.
Ricordate che il server è continuamente modificabile, potrete sempre cambiare il sistema operativo della macchina, aggiornarla e gestire le sue risorse.
Ovviamente avrai un personale indirizzo IP, il codice numerico utilizzato dal tuo dispositivo.
Cercate di utilizzare degli ottimi componenti, hard disk veloci e funzionali, processori all'altezza del compito, tanta memoria RAM e porte di comunicazioni rapide.
Configuratelo adesso
Adesso sapete in linea generale cosa è un server e come si configura.
Se non vi sentite in grado di farlo potete sempre affidare il lavoro a qualche esperto, ma vi consigliamo di fare una prova, può essere un'esperienza che vi aiuterà ad accrescere le vostre competenze.