Come vivere al meglio l’università: consigli per gli studenti fuori sede
Trasferirsi in una nuova città per frequentare l’università rappresenta un’esperienza entusiasmante, ma anche una sfida. Gli studenti fuori sede devono affrontare diverse difficoltà, come l’adattamento a un nuovo ambiente, la gestione del tempo e delle finanze, nonché la costruzione di una rete sociale, spesso imprescindibile per rendere più leggeri gli anni di studio.
Passando in rassegna quelli che potrebbero essere gli aspetti più critici per uno studente fuori sede, si può menzionare senza dubbio la gestione delle spese. È consigliabile stilare un budget mensile che includa affitto, bollette, spesa alimentare, trasporti e altre necessità, per tenere sotto controllo ogni uscita e non rischiare di eccedere, con la consapevolezza che le risorse sono limitate. Un altro nodo importante da sciogliere al più presto riguarda la gestione del tempo, non sempre facilmente risolvibile. Di certo, legato allo studio, una soluzione potrebbe essere quella della creazione di una routine efficace: non troppo pesante da sostenere e al contempo facilmente replicabile. Ad esempio, si può stabilire un piano di studio settimanale, suddividendo il tempo tra lezioni, ripassi e approfondimenti. A questo proposito può risultare cruciale anche frequentare le biblioteche, ad esempio nel campus per gli studenti Unicusano sono presenti diverse aree per lo studio e il coworking: luoghi che possono aiutare a mantenere la concentrazione, evitando le distrazioni presenti in casa e allo stesso tempo permettono di allargare la propria rete sociale.
Tra le decisioni più importanti in assoluto per uno studente fuori sede rientra la ricerca dell’alloggio. La scelta incide notevolmente sull’esperienza universitaria: per questa ragione è preferibile preferire una posizione vicina all’università o ben collegata con i mezzi pubblici, riducendo tempo e costo degli spostamenti. Può aiutare a rendere i costi più sostenibili la presenza di uno o più coinquilini, che aiutano anche ad instaurare nuovi legami in un ambiente diverso da quello familiare.
Trasferirsi lontano da casa può infatti far sentire soli, per questo è importante coltivare nuove amicizie e costruire una rete di supporto. Questo può accadere con la partecipazione ad attività universitarie come associazioni studentesche, eventi culturali o sportivi, ma non solo. Frequentare i compagni di corso e creare gruppi di studio aiuta sia sul piano accademico che sociale. Allo stesso tempo, il trasferimento non implica assolutamente una cancellazione dei precedenti rapporti: è altrettanto importante mantenere i contatti con la famiglia e gli amici di sempre, attraverso videochiamate o visite periodiche.
L’adattamento ad una nuova realtà passa necessariamente attraverso la capacità di adattarsi alla nuova città. Esplorarla aiuta a sentirsi più a proprio agio e a godere appieno dell’esperienza fuori sede, magari tramite la ricerca di luoghi di interesse come musei, parchi, locali e mercati, tutti elementi che permettono di vivere appieno la nuova realtà.
Infine, non va dimenticata l’importanza dell’equilibrio tra studio e benessere personale, essenziale per vivere serenamente l’università e più in generale godersi appieno il nuovo contesto in cui si vive. L’elogio del relax è cruciale per questo: di certo è fondamentale adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, migliora la concentrazione e l’energia. Allo stesso tempo è importante evitare di trascurare il sonno, anche durante le sessioni d’esame più estenuanti: dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta a mantenere alte le prestazioni accademiche. Non va sottovalutato il benessere mentale: se lo stress diventa eccessivo, rivolgersi ai servizi di supporto psicologico dell’università può essere d’aiuto ed è una possibilità spesso offerta dagli atenei.
In sintesi, vivere al meglio l’università da studente fuori sede significa trovare un equilibrio tra studio, vita sociale e benessere personale. Organizzarsi, scegliere una buona sistemazione, gestire il budget e mantenere legami sociali sono elementi fondamentali per affrontare questa esperienza con serenità e successo. Ricorda che ogni difficoltà può diventare un’opportunità di crescita. Affrontare l’università fuori sede con spirito positivo ti aiuterà a creare ricordi indimenticabili e a sviluppare importanti competenze per il futuro.