Mele: una al giorno, davvero!

Le mele: non è un caso se sono uno dei frutti più popolari al mondo, né se esiste il celeberrimo proverbio che ne raccomanda il consumo per salvaguardare la propria salute: fin dai tempi più antichi, le mele sono note perchè permettono di prevenire diversi malesseri, anche in epoche in cui non se ne conosceva l’effettiva ragione a livello biochimico, e nessuno aveva mai sentito parlare di vitamine o di antiossidanti.
Prendiamo una mela: una mela comunissima, intorno ai 250 grammi di peso. Se escludiamo i semi, che possono creare problemi ad alcuni soggetti, e il cui peso è comunque decisamente trascurabile, tutto il frutto è salutare – buccia compresa – e ricchissimo di sostanze benefiche, fra cui fibre e vitamina C sono solamente le più evidenti e note; e il tutto per soltanto 126 calorie! Scoprite con noi cinque dei maggiori benefici delle mele:

1. Le mele aiutano a perdere peso
Le mele sono un alimento di grande aiuto per chi decide di intraprendere una dieta. Contengono poco sodio, nessun grasso, e hanno un apporto calorico ridottissimo; ma oltre a questo, contengono fibre e ferro, due elementi nutrizionali utilissimi per chi vuole perdere peso.
La fibra, infatti, tende a occupare molto spazio nello stomaco, il che conferisce una sensazione di sazietà che aiuta a ridurre la fame compulsiva che minaccia tante diete. E il ferro è la componente base dell’emoglobina, e favorisce i processi metabolici che aiutano il corpo a bruciare calorie e quindi non accumularle sotto forma di grasso. Oltre a questo, ricordiamo che le mele sono povere di sodio, come dicevamo, e questo aiuta con i problemi di ritenzione idrica.

2. Le mele combattono il colesterolo “cattivo”
Come abbiamo già accennato, le mele contengono moltissima fibra. Fra i vari tipi di fibra contenuti in questi frutti c’è anche la pectina, una particolare fibra insolubile che diversi studi hanno dimostrato essere in grado di impedire l’assorbimento del colesterolo, che viene così bruciato dal corpo dato che quest’ultimo non riesce ad immagazzinarlo. E come ormai tutti sappiamo bene, bassi livelli di colesterolo “cattivo” sono importantissimi per ridurre drasticamente il rischio di attacco cardiaco: un nuovo punto a favore della mela come alimento super-salutare!

3. Le mele riducono il rischio di diabete

Le mele sono ricche di acido acetico, che svariati articoli e studi classificano come un riduttore della digestione dell’amido da parte dell’organismo. Questo contribuisce a ridurre i livelli di amido nel sangue e quindi a stabilizzarne i livelli di glucosio: un’ottima notizia per chi è a rischio di diabete, dato che le mele sembrano quindi ptoer aiutare con il problema chiave – il ciclo del glucosio – legato a questa malattia.

4. Le mele potenziano il sistema immunitario
La Vitamina C di cui le mele sono così ricche aiuta a potenziare il sistema immunitario, come è noto a tutti. Ma oltre a questo, è riconosciuto da più parti il ruolo delle mele nello spezzare le proteine nei loro aminoacidi costituenti, e quindi indirettamente nella formazione di ormoni nel nostro organismo – ormoni che sono appunto composti di aminoacidi, e che sono fra i promotori del funzionamento del sistema immunitario.

5. Le mele concorrono alla prevenzione
La buccia della mela contiene un antiossidante, la quercetina, che è noto per avere un effetto positivo sull’apparato respiratorio; addirittura, grandi quantità di questo frutto sembrano avere effetti positivi perfino nella prevenzione dell’insorgere dell’asma! Cosa aspettiamo a scendere dal fruttivendolo?